Skip to main content
  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
Ordina ora
Home
  • PRODOTTI
    PRODOTTI
    • GRANULATO EFFERVESCENTE
    • COMPRESSE MASTICABILI
    • BUSTINE
  • LA DIGESTIONE
Bayer Cross Logo
  1. Citrosodina
  2. Citrosodina Blog
  3. Ricette
  4. Antipasti e Street Food
  5. Per Pasquetta, giusto qualcosa di pratico

Per Pasquetta, giusto qualcosa di pratico

Teresa Balzano

 

Teresa Balzano - Peperoni e Patate

Pane con pomodori e olive su tagliere

INGREDIENTI

  • 125 g di semola di grano duro
  • 125 g di farina 0
  • 1 patata da 100 g
  • 180 g di acqua
  • 10 g di lievito di birra
  • un cucchiaino di miele
  • 6 g di sale
  • pomodori pachino
  • olive nere denocciolate
  • origano
  • sale grosso per completare

Vengo dalla Calabria e il pic nic di Pasquetta, come d’altronde qualunque altro pranzo delle festività, è sempre stato una cosa seria.
L’accordo fisso è “Ognuno porta qualcosa”, ma a nessuno è mai venuto in mente di preparare qualche tramezzino o una focaccia: chi porta le lasagne, chi l’arrosto e chi la parmigiana, in pochi portano da bere e i dolci sono almeno 2.
Il risultato è che non si mangia per i 2 giorni successi e gli avanzi durano una settimana.
Negli ultimi anni sempre più spesso il picnic viene sostituito dalla grigliata.
Tuttavia il risultato non cambia: sulla griglia ci sono tagli di carne di ogni tipo, immancabili carré di costine e chili e chili di salsicce.
Gli avanzi durano sempre giorni, ma almeno anche il cane è felice di dare il suo contributo per esaurirli. Quest’anno ho deciso di dire basta: al picnic ci penso io e non si discute.
Il menù rimarrà all’insegna della tradizione, ma non costringerà a rimanere seduti intorno a un tavolo di fortuna per tutta la giornata, assistendo a scene pietose di appisolamenti e fiacchezza generalizzata.
All’aria aperta si possono fare infinite attività: far volare l’aquilone o giocare a pallavolo così il pranzo ha il tempo di scendere.
Il mio menù sarà pratico, ma sfizioso; ecosostenibile, ma d’effetto.
Un menù all’insegna di pizze e torte salate di verdure. Bocconcini di formaggio cremoso e muffin dolci e salati. Penserò anche al thermos di caffè per chi proprio non può farne a meno.
Per me però c’è una cosa che proprio non può mancare: la focaccia pugliese con tanti pomodorini, il profumo dell’origano e le olive nere.
Mia suocera e io ce la contenderemo: chi riuscirà ad accaparrarsi l’ultimo boccone?

PROCEDIMENTO

1Lessate la patata e tenete da parte.

2Fate sciogliere il lievito e il miele nell’acqua e unite poco per volta le farine precedentemente setacciate.

3Schiacciate la patata, unitela all’impasto, mescolate e aggiungete anche il sale.

4Versate l’olio e continuate a impastare finché avrete un impasto liscio ed elastico.

5Ponete l’impasto a lievitare in un contenitore ben sigillato e lasciate riposare finché avrà raddoppiato il suo volume.

6Trascorso questo tempo rovesciate l’impasto in una teglia da 30-32 cm di diametro ben oliata.

7Allargate delicatamente l’impasto tirando con le mani dal centro verso i lati.

8Affondate poi le dita unte d’olio in modo da allargare ulteriormente il composto e formare le classiche fossette.

9Tagliate a metà una manciata di pomodorini e disponeteli sulla focaccia con la parte tagliata rivolta verso il basso affondandoli leggermente. Disponete anche le olive.

10Cospargete con origano e sale grosso, completate con un filo d’olio e lasciate lievitare per circa 30 minuti fin quando la focaccia sarà ben gonfia e, premendo leggermente con un dito, l’impasto tornerà su lentamente.

11Infornate in forno caldo a 220 °C e fate cuocere fino a completa doratura.

Leggi anche

Cecina vegana

La Cecina con le cipolle di Tropea

La cecina – che a Livorno si chiama invece torta di ceci o più semplicemente torta – è fatta esclusivamente di farina di ceci, acqua e olio.

LEGGI ANCORA
Polpo

Insalata di polpo e patate

Tutti abbiamo un “piatto dell’estate”, quello che le nostre nonne ci preparavano da piccoli per il pranzo della Domenica o quello che le mamme portavano in spiaggia

LEGGI ANCORA
Insalata russa

Insalata russa estiva

In estate abbiamo bisogno di piatti freschi e non troppo pesanti, soprattutto qualcosa che si mantenga per qualche giorno senza problemi.

LEGGI ANCORA
è opportuno seguire una dieta variata ed un corretto stile di vita
citrosodina-grey-logo
  • NOTE DELL’EDITORE
    • DICHIARAZIONI SULLA PRIVACY
    • CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO
  • LA DIGESTIONE
    • MAPPA DEL SITO
    • BAYER ITALIA
  • CONCORSI

Copyright © Bayer SpA single shareholder VAT number 05849130157

Bayer logo